





Una storia lunga più di trent'anni ...
La Calabria è nota per le tecniche di conservazione dei prodotti della terra e del mare. In Calabria si conserva di tutto: dagli inimitabili pomodori essiccati al sole estivo, alle melanzane, dalle olive, nere o verdi poco importa, ai carciofini selvatici, dai funghi porcini alle ramarie e gallinelle, dall'origano ai mitici e piccantissimi peperoncini, in polvere o sott'olio per ottenere il satanico olio santo! E che dire della cultura ittica calabrese e dall'abilità nella lavorazione e conservazione del pesce? Nonostante l'abbondanza, sin dall'antichità i pescatori hanno escogitato ricette e metodi di conservazione per consumarlo durante i periodi di magra in una terra martoriata da incursioni dei saraceni, non solo arabi e turchi. Le specie di pesce lavorate e le tecniche di conservazione sono rimaste immutate nel tempo.
Dalla passione per i prodotti che la nostra terra abbracciata dal sole ci regala, ispirandosi alle ricette del passato, le materie prime accuratamente selezionate, lavorate con sapienti mani, vengono trasformate in prelibatezze pronte per essere servite, che grazie all’esperienza maturata e tramandata negli anni da padre in figli, fanno dei prodotti della Buscema Gastronomia sinonimo di garanzia di qualità e sicurezza.



.jpg)
.jpg)
#campionatieuropeidivela
Siamo Orgogliosi di essere partner del giovane Crotonese Demetrio Sposato che si è...
Leggi altro

